Le immagini del mistero
Le immagini del mistero |
Copyright: Mac Dèi Ricchi |
Data pubblicazione: I ed. settembre 2018, II ed. novembre 2024 |
Anni di redazione: 2010-2024 |
N. pagine: 319 |
Disponibile presso: Amazon Kindle |
ISBN-13: 979-8346490968 |
Presentazione della seconda edizione
Siamo particolarmente felici di presentare questa versione aggiornata delle “Immagini del mistero”. Essa infatti ci consente di rendere disponibile ai lettori un lavoro fondamentale che sarebbe andato perso a causa del suo ritiro dal mercato da parte del precedente editore. Gli anni trascorsi dalla prima pubblicazione di queste pagine nel 2016 non hanno scalfito la loro portata in termini di riscoperta delle origini cristiane. Le quali, in misura sempre maggiore come dimostrava il testo, sono intrecciate con la storia romana tanto da richiedere una profonda revisione anche di quest’ultima. La freccia dell’investigazione storica da noi scoccata nei primi anni di questo secolo continua a volare raccogliendo soddisfazioni in tutto il suo percorso. Non si è ancora fermata visto che dal 2016 abbiamo pubblicato altri importantissimi volumi:
- 2020 De hebraica fabula
- 2020 De romana fabula
- 2020 Numeri e storia
- 2021 Anno Domini
- 2022 Le età della Fenice
- 2023 L'origine della Storia.
Tale accumularsi continuo di nuove scoperte non poteva che riflettersi su tanti elementi che costituiscono anche il formato con cui gli studi vengono pubblicati. La rieditazione del presente volume ci offre perciò l’occasione per inserire in esso le migliorie acquisite nel nostro percorso di ricerca. A parte queste, poche sono le modifiche di contenuto apportate e di esse è stata comunque tenuta traccia compilando una pagina ad hoc nel capitolo conclusivo. La variante più ricorrente è quella con cui abbiamo sostituito il nome di ISA a quello di Gesù, in quanto quest’ultimo, lo ribadiamo da tempo, non è un nome storico bensì inventato per nascondere quello vero. Non solo, a Gesù sono attribuiti pensieri e azioni che nella realtà compirono due persone distinte, ovvero ISA stesso e anche Giovanni Battista. Da cosa derivi poi il termine ISA lo si può leggere nella pagina appena nominata. Alla fine del lavoro possiamo dire che non è stato vano l’anno sabbatico che ci eravamo presi dopo il grande sforzo richiesto per redigere i testi dal 2020 al 2023.
Precisazioni sull'edizione Amazon
Amazon propone il libro confondendo però il lettore a causa di alcune imprecisioni. La pagina di Amazon riporta la seconda edizione, unica acquistabile, usando alcune informazioni della prima che non sono più corrette:
- la data di edizione non è settembre 2018 ma novembre 2024
- è stato associato un commento di un lettore sulla prima edizione dal quale sembra che le immagini contenute siano in bianco e nero, il che non corrisponde al vero in quanto il contenuto della seconda versione è stato stampato a colori.
Le rappresentazioni del passato che raccontano un'altra storia
Come tutti gli altri abbiamo diviso anche questo libro in argomenti, di cui i primi tre contengono l’esame di immagini antiche. Sono figure – dipinte, impresse nel metallo, scavate nella roccia – che hanno ognuna una propria storia e ognuna qualcosa da raccontare. Non solo in più rispetto a quello che già sappiamo, ma spesso rivoluzionando quanto normalmente viene insegnato.
Ogni argomento ha delle particolarità. Le immagini sono tantissime e necessitano quindi di essere raggruppate per mettere ordine a tutte le informazioni che da esse scaturiscono. Per questo abbiamo riservato al primo argomento, intitolato “Arte e storia”, diverse immagini tratte da dipinti o mosaici particolarmente significativi, per lo più eseguiti tra il Medioevo e il Rinascimento da autori di vari paesi d’Europa. Nei commenti che faremo a questi lavori evidenzieremo la loro attinenza con le nostre ricostruzioni storiche sui fatti del I secolo.
Il secondo argomento, “Le dinastie segrete”, riguarda altri tipi di immagini, quelle che si vedono su piccole monete o iscrizioni sulla pietra. Queste figure e le parole che le circondano ci hanno consentito da una parte di ritrovare altre conferme alla storia da noi rivista, dall’altra di scoprire nuovi percorsi non ancora esplorati.
Il terzo argomento, “Le Taxae Camaerae”, è sicuramente più parco di immagini, ma non per questo meno importanti. In questo caso non vi sono figure di uomini o paesaggi, ma fotografie di antichi libri dove per la prima volta è possibile seguire l’opera impietosa degli inquisitori cattolici. Pagine raschiate, parole sovrascritte per cancellare per sempre i pensieri non conformi al volere della Chiesa.
Tutte le immagini che riporteremo in questo libro aggiungono ulteriori testimonianze all’intuizione che una storia diversa del cristianesimo è possibile ed è più provata di quella abitualmente nota.
Per aiutare la comprensione di quello che svilupperemo, riassumeremo di volta in volta, in riquadri appositi, le informazioni essenziali delle nostre ricostruzioni storiche (in un box a sfondo verde con titoletto Storia riscoperta), confrontandole con quelle normalmente insegnate (box a sfondo grigio con titoletto Storia insegnata). Per semplicità di lettura non riporteremo tutte le motivazioni che hanno condotto a queste nuove ricostruzioni, in quanto comprese in tante pagine già pubblicate che il lettore potrà leggersi separatamente. In questo libro ci interessa solo aggiungere altre prove, non argomentare nuovamente su fonti già esaminate.
Tutte le immagini sono tratte in parte da nostre foto e in parte dal Web. In entrambi i casi, quando possibile, abbiamo inserito in nota i riferimenti a pagine di Wikipedia o del Web, così da facilitare il lettore che voglia reperire specifici dettagli per l’immagine riportata.
Contenuti
A235Arte e storia
T1238Simboli e storia
T1239L'agnello e il Cristo
T1240Il simbolismo delle mani
T1241Il falso e il vero Cristo
T1242La Maddalena e i finti apostoli
T1243Le nozze di Cana e l'Ultima Cena
T1244Il Gesù né morto né risorto
T1245La storia cristiana nei dipinti di Caravaggio
T1246Richiami tra Antico e Nuovo Testamento
A236Le dinastie segrete
T1247Particolari importanti negli errori tramandati
T1248Le monete parlanti. Prima parte
T1255Le monete parlanti. Seconda parte
T1256Le monete parlanti. Terza parte
T1249Le vere origini degli imperatori Claudio e Nerone
T1254Antonia Augusta e i due Testimoni
T1250Un'importante alleanza romana nel Ponto
T1251Il ruolo dei parenti di Giovanni Battista
T1257Pilato, Giovanni Battista, Antonia e Rennes-le-Château
A234Le Taxae Camaerae
T1232L'origine della querelle sulle Taxae Camaerae
T1233Un teologo contro le Taxae
T1234La censura delle testimonianze scomode
T1235Le mani dei papi sulle Taxae
T1236Una versione controversa
T209Wikipedia e le Taxae Camaerae
A237Conclusioni
T1237Antidoti contro la credulità
Video del libro
Le Immagini del mistero - Arte e storia - Youtube |
Le immagini del mistero - Le dinastie segrete - Youtube |
Le immagini del mistero - Le Taxae Camarae - Youtube |
<< Precedente
Successivo >>