Differenze tra le versioni di "De hebraica fabula"
(Creata pagina con "{{Libro |Titolo=De hebraica fabula |Immagine=miniatura|center|Copertina del libro |Copyright=Mac Dèi Ricchi |ISBN= |DataP=maggio 2020 |AnniR=2015-20...") |
|||
(3 versioni intermedie di uno stesso utente non sono mostrate) | |||
Riga 1: | Riga 1: | ||
{{Libro | {{Libro | ||
|Titolo=De hebraica fabula | |Titolo=De hebraica fabula | ||
− | |Immagine= | + | |Immagine=De hebraica fabula copertina.jpg |
|Copyright=Mac Dèi Ricchi | |Copyright=Mac Dèi Ricchi | ||
|ISBN= | |ISBN= | ||
Riga 7: | Riga 7: | ||
|AnniR=2015-2020 | |AnniR=2015-2020 | ||
|NPagine=454 A4 | |NPagine=454 A4 | ||
− | |Editori=[https://ilmiolibro.kataweb.it/libro/storia-e-filosofia/536634/de-hebraica-fabula | + | |Editori=[https://ilmiolibro.kataweb.it/libro/storia-e-filosofia/536634/de-hebraica-fabula Ilmiolibro.it] |
}} | }} | ||
+ | ==L'invenzione di una religione per mano dell'élite cristariana== | ||
Questo secondo volume dedicato alla ''fabula cristariana'' è il necessario completamento per chi si vuole cimentare in una fondata rilettura della storia occidentale. Fondata nel senso di motivata sulla base delle più antiche testimonianze a disposizione, e la Bibbia è proprio una di queste. | Questo secondo volume dedicato alla ''fabula cristariana'' è il necessario completamento per chi si vuole cimentare in una fondata rilettura della storia occidentale. Fondata nel senso di motivata sulla base delle più antiche testimonianze a disposizione, e la Bibbia è proprio una di queste. | ||
+ | |||
Lo studio della Bibbia è vissuto per secoli intriso da un’aura di mistero non tanto diversa da quella che ha impedito la trascrizione degli scritti egizi. Con la grande differenza che sulla Bibbia gli studiosi, anche se all’inizio erano pochi, avevano la possibilità da tempo di effettuare tante più comparazioni con altre fonti. La principale era “Antichità Giudaiche” di Giuseppe Flavio. Poi, mano a mano che archeologia ed epigrafia assurgevano a discipline di spessore culturale, anche altre testimonianze. | Lo studio della Bibbia è vissuto per secoli intriso da un’aura di mistero non tanto diversa da quella che ha impedito la trascrizione degli scritti egizi. Con la grande differenza che sulla Bibbia gli studiosi, anche se all’inizio erano pochi, avevano la possibilità da tempo di effettuare tante più comparazioni con altre fonti. La principale era “Antichità Giudaiche” di Giuseppe Flavio. Poi, mano a mano che archeologia ed epigrafia assurgevano a discipline di spessore culturale, anche altre testimonianze. | ||
+ | |||
Nonostante ciò, questa disamina della Bibbia non è mai decollata perché zavorrata da un assunto di base imposto dall'élite dominante: il testo sacro non può essere smentito. Al massimo è proponibile una revisione dello stesso, soprattutto nella traduzione per poterlo rendere più conforme alla parlata comune. Ma mai una rilettura che mini la sua attendibilità storica. | Nonostante ciò, questa disamina della Bibbia non è mai decollata perché zavorrata da un assunto di base imposto dall'élite dominante: il testo sacro non può essere smentito. Al massimo è proponibile una revisione dello stesso, soprattutto nella traduzione per poterlo rendere più conforme alla parlata comune. Ma mai una rilettura che mini la sua attendibilità storica. | ||
+ | |||
Il nostro lavoro non aveva questo freno. Non abbiamo dovuto mai rendere conto a nessuno di quello che scoprivamo. Quindi nella nostra opera di decifrazione del racconto biblico, che ha radici lontane ma che si presenta come uno spartiacque rispetto a tutte quelle tentate prima, il lettore non troverà la verità definitiva né la corretta trascrizione del dettato sacro. Però almeno troverà parte di tutto ciò, ma lo troverà. | Il nostro lavoro non aveva questo freno. Non abbiamo dovuto mai rendere conto a nessuno di quello che scoprivamo. Quindi nella nostra opera di decifrazione del racconto biblico, che ha radici lontane ma che si presenta come uno spartiacque rispetto a tutte quelle tentate prima, il lettore non troverà la verità definitiva né la corretta trascrizione del dettato sacro. Però almeno troverà parte di tutto ciò, ma lo troverà. | ||
− | == | + | ==Contenuti== |
+ | ===<sup>A239</sup>Questioni di cronologia=== | ||
+ | ====<sup>T1342</sup>Introduzione==== | ||
+ | ====<sup>T1261</sup>Le addizioni di età==== | ||
+ | ====<sup>T1262</sup>Le datazioni relative==== | ||
+ | ====<sup>T1263</sup>Le generazioni==== | ||
+ | ====<sup>T1264</sup>Gli errori ai tempi di Erode il Grande==== | ||
+ | ====<sup>T1265</sup>L’inizio della predicazione del Cristo==== | ||
+ | |||
+ | ===<sup>A245</sup>Da Adamo a Rut=== | ||
+ | ====<sup>T1294</sup>La Genesi. Prima parte==== | ||
+ | ====<sup>T1295</sup>La Genesi. Seconda parte==== | ||
+ | ====<sup>T1296</sup>L'Esodo==== | ||
+ | ====<sup>T1297</sup>Il Levitico e i Numeri==== | ||
+ | ====<sup>T1298</sup>Il Deuteronomio e il Libro di Giosuè==== | ||
+ | ====<sup>T1299</sup>I Giudici e Rut. Prima parte==== | ||
+ | ====<sup>T1300</sup>I Giudici e Rut. Seconda parte==== | ||
+ | |||
+ | ===<sup>A246</sup>Da Samuele a Giuditta=== | ||
+ | ====<sup>T1301</sup>Primo Libro di Samuele==== | ||
+ | ====<sup>T1302</sup>Secondo Libro di Samuele==== | ||
+ | ====<sup>T1303</sup>Il primo Libro dei Re. Prima parte==== | ||
+ | ====<sup>T1338</sup>Analisi delle storie da Davide ad Acab==== | ||
+ | ====<sup>T1339</sup>Il primo Libro dei Re. Seconda parte==== | ||
+ | ====<sup>T1304</sup>Il secondo Libro dei Re==== | ||
+ | ====<sup>T1305</sup>Dal Libro di Daniele a Giuditta==== | ||
+ | ====<sup>T1340</sup>Analisi delle storie da Acab a Tobia==== | ||
+ | |||
+ | ===<sup>A247</sup>Da Alessandro Magno a Felice=== | ||
+ | ====<sup>T1306</sup>Da Joanne a Ircano==== | ||
+ | ====<sup>T1307</sup>I libri dei Maccabei. Giasone==== | ||
+ | ====<sup>T1308</sup>I libri dei Maccabei. Mattatia e Giuda==== | ||
+ | ====<sup>T1309</sup>I libri dei Maccabei. Gionata e Simone==== | ||
+ | ====<sup>T1310</sup>Da Giovanni Ircano I a Erode il Grande==== | ||
+ | ====<sup>T1311</sup>L'epopea di Erode il Grande. Prima parte==== | ||
+ | ====<sup>T1332</sup>L'epopea di Erode il Grande. Seconda parte==== | ||
+ | ====<sup>T1333</sup>Confronti tra fabula e storia. Prima parte==== | ||
+ | ====<sup>T1334</sup>Confronti tra fabula e storia. Seconda parte==== | ||
+ | ====<sup>T1312</sup>Da Archelao a Giovanni Battista==== | ||
+ | ====<sup>T1313</sup>Da Gaio Cesare ad Agrippa I==== | ||
+ | ====<sup>T1314</sup>Precisazioni sulla famiglia di Agrippa I==== | ||
+ | ====<sup>T1315</sup>Da Longino a Izate==== | ||
+ | ====<sup>T1316</sup>Da Teuda al 'falso profeta'==== | ||
+ | |||
+ | ===<sup>A248</sup>La guerra giudaica=== | ||
+ | ====<sup>T1317</sup>Da Festo a Gessio Floro==== | ||
+ | ====<sup>T1318</sup>L'inizio della guerra. Prima parte==== | ||
+ | ====<sup>T1341</sup>L'inizio della guerra. Seconda parte==== | ||
+ | ====<sup>T1319</sup>La guerra si amplia. Prima parte==== | ||
+ | ====<sup>T1320</sup>La guerra si amplia. Seconda parte==== | ||
+ | ====<sup>T1321</sup>La guerra si amplia. Terza parte==== | ||
+ | ====<sup>T1322</sup>La guerra a Gerusalemme. Prima parte==== | ||
+ | ====<sup>T1323</sup>La guerra a Gerusalemme. Seconda parte==== | ||
+ | ====<sup>T1324</sup>La caduta di Gerusalemme==== | ||
+ | ====<sup>T1325</sup>Episodi dopo la guerra. Prima parte==== | ||
+ | ====<sup>T1326</sup>Episodi dopo la guerra. Seconda parte==== | ||
+ | ===<sup>A249</sup>Dai Vangeli all'Apocalisse=== | ||
+ | ====<sup>T1327</sup>Dalla nascita ai primi miracoli==== | ||
+ | ====<sup>T1328</sup>Il processo e le vendette di ISA==== | ||
+ | ====<sup>T1329</sup>Dall'uccisione di Giovanni all'ascesa in cielo==== | ||
+ | ====<sup>T1330</sup>Le informazioni desumibili dagli Atti degli apostoli e altri scritti==== | ||
+ | ====<sup>T1331</sup>L'Apocalisse==== | ||
== Video del libro == | == Video del libro == | ||
{{Video | {{Video | ||
Riga 33: | Riga 98: | ||
}} | }} | ||
− | {{Navbox|Precedente= | + | {{Navbox|Precedente=De romana fabula|Successivo=Anno Domini}} |
Versione attuale delle 22:24, 16 mar 2021
De hebraica fabula |
Copyright: Mac Dèi Ricchi |
Data pubblicazione: maggio 2020 |
Anni di redazione: 2015-2020 |
N. pagine: 454 A4 |
Disponibile presso: Ilmiolibro.it |
L'invenzione di una religione per mano dell'élite cristariana
Questo secondo volume dedicato alla fabula cristariana è il necessario completamento per chi si vuole cimentare in una fondata rilettura della storia occidentale. Fondata nel senso di motivata sulla base delle più antiche testimonianze a disposizione, e la Bibbia è proprio una di queste.
Lo studio della Bibbia è vissuto per secoli intriso da un’aura di mistero non tanto diversa da quella che ha impedito la trascrizione degli scritti egizi. Con la grande differenza che sulla Bibbia gli studiosi, anche se all’inizio erano pochi, avevano la possibilità da tempo di effettuare tante più comparazioni con altre fonti. La principale era “Antichità Giudaiche” di Giuseppe Flavio. Poi, mano a mano che archeologia ed epigrafia assurgevano a discipline di spessore culturale, anche altre testimonianze.
Nonostante ciò, questa disamina della Bibbia non è mai decollata perché zavorrata da un assunto di base imposto dall'élite dominante: il testo sacro non può essere smentito. Al massimo è proponibile una revisione dello stesso, soprattutto nella traduzione per poterlo rendere più conforme alla parlata comune. Ma mai una rilettura che mini la sua attendibilità storica.
Il nostro lavoro non aveva questo freno. Non abbiamo dovuto mai rendere conto a nessuno di quello che scoprivamo. Quindi nella nostra opera di decifrazione del racconto biblico, che ha radici lontane ma che si presenta come uno spartiacque rispetto a tutte quelle tentate prima, il lettore non troverà la verità definitiva né la corretta trascrizione del dettato sacro. Però almeno troverà parte di tutto ciò, ma lo troverà.
Contenuti
A239Questioni di cronologia
T1342Introduzione
T1261Le addizioni di età
T1262Le datazioni relative
T1263Le generazioni
T1264Gli errori ai tempi di Erode il Grande
T1265L’inizio della predicazione del Cristo
A245Da Adamo a Rut
T1294La Genesi. Prima parte
T1295La Genesi. Seconda parte
T1296L'Esodo
T1297Il Levitico e i Numeri
T1298Il Deuteronomio e il Libro di Giosuè
T1299I Giudici e Rut. Prima parte
T1300I Giudici e Rut. Seconda parte
A246Da Samuele a Giuditta
T1301Primo Libro di Samuele
T1302Secondo Libro di Samuele
T1303Il primo Libro dei Re. Prima parte
T1338Analisi delle storie da Davide ad Acab
T1339Il primo Libro dei Re. Seconda parte
T1304Il secondo Libro dei Re
T1305Dal Libro di Daniele a Giuditta
T1340Analisi delle storie da Acab a Tobia
A247Da Alessandro Magno a Felice
T1306Da Joanne a Ircano
T1307I libri dei Maccabei. Giasone
T1308I libri dei Maccabei. Mattatia e Giuda
T1309I libri dei Maccabei. Gionata e Simone
T1310Da Giovanni Ircano I a Erode il Grande
T1311L'epopea di Erode il Grande. Prima parte
T1332L'epopea di Erode il Grande. Seconda parte
T1333Confronti tra fabula e storia. Prima parte
T1334Confronti tra fabula e storia. Seconda parte
T1312Da Archelao a Giovanni Battista
T1313Da Gaio Cesare ad Agrippa I
T1314Precisazioni sulla famiglia di Agrippa I
T1315Da Longino a Izate
T1316Da Teuda al 'falso profeta'
A248La guerra giudaica
T1317Da Festo a Gessio Floro
T1318L'inizio della guerra. Prima parte
T1341L'inizio della guerra. Seconda parte
T1319La guerra si amplia. Prima parte
T1320La guerra si amplia. Seconda parte
T1321La guerra si amplia. Terza parte
T1322La guerra a Gerusalemme. Prima parte
T1323La guerra a Gerusalemme. Seconda parte
T1324La caduta di Gerusalemme
T1325Episodi dopo la guerra. Prima parte
T1326Episodi dopo la guerra. Seconda parte
A249Dai Vangeli all'Apocalisse
T1327Dalla nascita ai primi miracoli
T1328Il processo e le vendette di ISA
T1329Dall'uccisione di Giovanni all'ascesa in cielo
T1330Le informazioni desumibili dagli Atti degli apostoli e altri scritti
T1331L'Apocalisse
Video del libro
De romana et hebraica fabula - Youtube |
De hebraica fabula - Analisi della Bibbia - Youtube |
De hebraica fabula - Analisi dell'Antico Testamento - Youtube |
De hebraica fabula - Analisi del Nuovo Testamento - Youtube |
<< Precedente
Successivo >>