Differenze tra le versioni di "Credenti - Presentazione"
(Creata pagina con "{{BoxIndice|categoria=Credenti|contenuto=<categorytree mode="all">Credenti</categorytree>}} In una società è difficile che il comportamento del singolo passi inosservato. Fi...") |
|||
(Una versione intermedia di uno stesso utente non è mostrata) | |||
Riga 1: | Riga 1: | ||
{{BoxIndice|categoria=Credenti|contenuto=<categorytree mode="all">Credenti</categorytree>}} | {{BoxIndice|categoria=Credenti|contenuto=<categorytree mode="all">Credenti</categorytree>}} | ||
+ | ==I credenti agli occhi degli altri== | ||
In una società è difficile che il comportamento del singolo passi inosservato. Figurarsi poi quello dei credenti che sbandierano ai quattro venti le loro fedi. Non bastasse, impongono agli altri di seguirle perché, è scontato, la propria fede è sempre la migliore. Tutte queste convinzioni danno luogo poi ad atteggiamenti che possono rasentare il ridicolo. Anche quando non arrivano a questi livelli, ci pensa l’occhio dell’osservatore vigile a cogliere le sfumature da bacchettare, o semplicemente da ironizzare. | In una società è difficile che il comportamento del singolo passi inosservato. Figurarsi poi quello dei credenti che sbandierano ai quattro venti le loro fedi. Non bastasse, impongono agli altri di seguirle perché, è scontato, la propria fede è sempre la migliore. Tutte queste convinzioni danno luogo poi ad atteggiamenti che possono rasentare il ridicolo. Anche quando non arrivano a questi livelli, ci pensa l’occhio dell’osservatore vigile a cogliere le sfumature da bacchettare, o semplicemente da ironizzare. | ||
+ | == Due icone cristiane: Paolo Brosio e Mario Adinolfi == | ||
+ | Questi due personaggi sono talmente noti da meritarsi le rispettive pagine di Wikipedia<ref>[https://it.wikipedia.org/wiki/Paolo_Brosio]</ref><ref>[https://it.wikipedia.org/wiki/Mario_Adinolfi]</ref>. Ma anche le sarcastiche vignette che ironizzano sulla loro continua ostentazione della propria fede cristiana. Quella di Brosio è quasi a senso unico, ovvero proiettata a propagandare il culto della Madonna. Adinolfi è invece un polemista nato, schierato sul fronte pro-vita e alla difesa delle “radici cristiane”. | ||
+ | |||
+ | Il popolo EllendI (quelli delle cui vignette è popolato il [[Portale:L&I]]) non poteva far mancare la propria inventiva dedicata in particolar modo a questi campioni della propaganda cristiana. |
Versione attuale delle 08:26, 12 mar 2021
Contenuti
I credenti agli occhi degli altri
In una società è difficile che il comportamento del singolo passi inosservato. Figurarsi poi quello dei credenti che sbandierano ai quattro venti le loro fedi. Non bastasse, impongono agli altri di seguirle perché, è scontato, la propria fede è sempre la migliore. Tutte queste convinzioni danno luogo poi ad atteggiamenti che possono rasentare il ridicolo. Anche quando non arrivano a questi livelli, ci pensa l’occhio dell’osservatore vigile a cogliere le sfumature da bacchettare, o semplicemente da ironizzare.
Due icone cristiane: Paolo Brosio e Mario Adinolfi
Questi due personaggi sono talmente noti da meritarsi le rispettive pagine di Wikipedia[1][2]. Ma anche le sarcastiche vignette che ironizzano sulla loro continua ostentazione della propria fede cristiana. Quella di Brosio è quasi a senso unico, ovvero proiettata a propagandare il culto della Madonna. Adinolfi è invece un polemista nato, schierato sul fronte pro-vita e alla difesa delle “radici cristiane”.
Il popolo EllendI (quelli delle cui vignette è popolato il Portale:L&I) non poteva far mancare la propria inventiva dedicata in particolar modo a questi campioni della propaganda cristiana.